Come la teleradiologia veterinaria sta facendo la differenza nelle cliniche veterinarie

La teleradiologia veterinaria è un sottocampo della telemedicina veterinaria che prevede l'utilizzo di uno strumento per lo scambio elettronico di informazioni mediche, in particolare immagini radiografiche (radiografie, TAC, risonanza magnetica, ecc.) e relative informazioni sui pazienti, da un luogo all'altro per migliorare lo stato di salute clinica del paziente.

Questa tecnologia consente ai veterinari di collaborare con gli specialisti a distanza, migliorando l'accuratezza diagnostica e l'assistenza ai pazienti, soprattutto quando l'accesso agli specialisti è limitato.


Scopo e funzione della teleradiologia veterinaria

La teleradiologia veterinaria ha diversi scopi importanti:

• Accuratezza diagnostica migliorata: la teleradiologia migliora l'accuratezza diagnostica consentendo ai medici di medicina generale di consultare radiologi certificati, portando a piani di trattamento più efficaci. Per i medici di medicina generale, l'invio di radiografie per la consultazione offre il vantaggio di un radiologo del personale senza spese e migliora l'accuratezza diagnostica.

• Risultati migliori per i pazienti: Diagnosi più rapide e accurate tramite teleradiologia possono portare a interventi più rapidi e a risultati migliori per i pazienti animali.

• Maggiore efficienza: la teleradiologia semplifica l'ottenimento delle opinioni degli esperti, riducendo i tempi di consegna e migliorando l'efficienza del flusso di lavoro per i team veterinari.

• Accesso agli specialisti: La teleradiologia fornisce ai veterinari in aree remote o a coloro che non dispongono di capacità radiologiche interne l'accesso a competenze specialistiche.

Struttura e componenti di un sistema di teleradiologia veterinaria

Un tipico sistema di teleradiologia veterinaria prevede i seguenti componenti:

• Acquisizione di immagini: le immagini radiografiche digitali vengono acquisite utilizzando raggi X, TC, RM o altre modalità di imaging.

• Digitalizzazione delle immagini: se le immagini non sono già in formato digitale, vengono digitalizzate utilizzando scanner o altri dispositivi.

• Trasmissione delle immagini: le immagini digitali vengono trasmesse in modo sicuro tramite una connessione Internet a banda larga a un server remoto.

• Piattaforma di teleradiologia: viene utilizzata una piattaforma online sicura per l'archiviazione, la visualizzazione e l'interpretazione delle immagini. Le immagini alla piattaforma vengono inviate online tramite un programma basato sul Web che si interfaccia con il database di immagini della macchina dello studio radiologico locale. Le immagini DICOM sul sistema radiografico locale vengono selezionate e caricate sul server, insieme all'anamnesi del caso e ad altre informazioni cliniche pertinenti (analisi del sangue, ecc.). Una volta inviato, il radiologo riceverà automaticamente una notifica via e-mail che un caso è pendente; lo studio di riferimento riceverà anche la conferma che l'invio è completo.

• Revisione radiologica: un radiologo veterinario certificato esamina le immagini e fornisce un rapporto dettagliato. Come parte di un consulto, un teleradiologo prenderà in considerazione l'anamnesi, le condizioni cliniche e i risultati radiografici del paziente per fornire un elenco di diagnosi e raccomandazioni differenziali.

• Consegna del referto: il referto del radiologo viene consegnato elettronicamente al veterinario referente.

Utilizzo in diverse modalità di imaging medico

La teleradiologia veterinaria può essere utilizzata con varie modalità di imaging medico, tra cui:

• Radiografie: l'applicazione più comune della teleradiologia in medicina veterinaria, utilizzata per diagnosticare varie condizioni, tra cui fratture, lussazioni e anomalie degli organi interni.

• Scansioni TC: forniscono immagini trasversali dettagliate del corpo, utili nella valutazione di casi complessi come tumori, lesioni del midollo spinale ed emorragie interne.

• Scansioni MRI: utilizza campi magnetici e onde radio per creare immagini dettagliate di organi e tessuti, particolarmente utili per diagnosticare condizioni neurologiche e lesioni dei tessuti molli.

• L'ultrasuono utilizza le onde sonore per creare immagini in tempo reale degli organi interni. È una modalità separata dalla TAC o dalla risonanza magnetica e viene spesso utilizzata per valutare la gravidanza, le masse addominali e la funzione cardiaca.

Vantaggi e sfide della teleradiologia veterinaria

Vantaggi

• Tempi di consegna ridotti per le interpretazioni.

• Migliore accesso agli specialisti.

• Accuratezza diagnostica migliorata.

• Maggiore efficienza e flusso di lavoro.

• Efficacia dei costi.

• Convenienza sia per i veterinari che per i clienti.

• Risultati migliorati per i pazienti.

• Opportunità di formazione continua per i veterinari.

• Questo è fondamentale nelle emergenze in cui una consulenza veterinaria immediata può salvare la vita.

Sfide

• Stabilire una valida relazione veterinario-cliente-paziente (vcpr).

• Garantire un'adeguata connettività Internet nelle aree remote.

• Affrontare le preoccupazioni sulla qualità dell'assistenza fornita a distanza.

• Mantenimento della sicurezza e della riservatezza dei dati.

• Potenziali problemi tecnici con la trasmissione e la visualizzazione delle immagini.

• La necessità di una chiara comunicazione e collaborazione tra veterinari e radiologi.

Sebbene la teleradiologia offra molti vantaggi, come la comodità, l'economicità e un migliore accesso agli specialisti, rimangono delle sfide nello stabilire un VCPR valido, nel mantenere la qualità dell'assistenza in un ambiente remoto e nell'affrontare potenziali problemi tecnici.

L'ACVR sottolinea l'importanza della qualità e della standardizzazione delle immagini in teleradiologia raccomandando uno standard di risoluzione spaziale minima per i dispositivi radiografici digitali e sostenendo la conformità DICOM per i sistemi di teleradiologia.

Conclusione

La teleradiologia veterinaria è uno strumento prezioso in grado di migliorare la qualità delle cure fornite ai pazienti animali.

Migliorando l'accesso agli specialisti, aumentando l'efficienza e riducendo i costi, la teleradiologia offre vantaggi significativi per veterinari e clienti. Tuttavia, è essenziale affrontare le sfide associate a questa tecnologia, come garantire un corretto VCPR, mantenere la sicurezza dei dati e risolvere i dubbi sulla qualità dell'assistenza remota.

Man mano che la tecnologia si evolve e le normative si adattano, la teleradiologia veterinaria diventerà probabilmente sempre più importante nel futuro della medicina veterinaria.

La crescente adozione della telemedicina nella pratica veterinaria evidenzia la crescente necessità di un continuo sviluppo di standard e regolamenti per garantire la qualità delle cure e affrontare le considerazioni etiche. La teleradiologia veterinaria può avere un impatto significativo sulla professione veterinaria migliorando l'accesso a competenze specialistiche, in particolare nelle aree svantaggiate o remote.

Ciò può portare a diagnosi più accurate, interventi tempestivi e, in definitiva, a risultati migliori per i pazienti animali. Tuttavia, è fondamentale bilanciare i vantaggi della tecnologia e l'importanza del tradizionale rapporto veterinario-cliente-paziente, assicurando che il benessere degli animali rimanga la massima priorità.

Notebook PostDICOM Viewer

Cloud PACS e visualizzatore DICOM online

Carica immagini DICOM e documenti clinici sui server PostDICOM. Archivia, visualizza, collabora e condividi i tuoi file di immagini mediche.