La radioterapia è uno degli strumenti più efficaci nella lotta contro il cancro. Si basa sull'erogazione precisa di radiazioni ad alta energia per ridurre o distruggere i tumori risparmiando i tessuti sani circostanti. Ma la parola chiave qui è precisione. Senza una precisione millimetrica, la radioterapia rischia di danneggiare le strutture vitali o di non riuscire a colpire efficacemente le cellule maligne. Questo livello di precisione non si verifica per caso: inizia con l'imaging.
L'imaging medico è la spina dorsale della pianificazione della radioterapia. Consente agli oncologi radioterapici e ai fisici medici di visualizzare il tumore, gli organi circostanti e la densità dei tessuti per personalizzare un piano di trattamento unico per ciascun paziente. È qui che entra in gioco il DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine). Le immagini DICOM standardizzano il modo in cui le scansioni vengono acquisite, archiviate, trasferite e visualizzate, garantendo la coerenza tra dispositivi e sistemi.
In questo articolo, spiegheremo come l'imaging supporta la pianificazione della radioterapia, come funzionano le immagini DICOM in questo contesto e come la mappatura delle radiazioni garantisce un trattamento sicuro ed efficace. Che tu sia uno studente, un professionista medico o qualcuno che sta esplorando le piattaforme di radiologia, acquisirai una comprensione più approfondita di come le immagini della radioterapia si traducono in risultati positivi.
Il processo di imaging è fondamentale per la radioterapia. Prima che i raggi siano diretti verso il corpo, i medici devono localizzare il tumore e identificare i tessuti sani circostanti che necessitano di protezione. Ciò avviene attraverso una sessione di simulazione, che in genere prevede una TAC, che crea un modello 3D dettagliato dell'anatomia del paziente.
Le scansioni TC sono considerate il gold standard per la pianificazione della radioterapia grazie alla loro eccellente risoluzione spaziale e alla capacità di quantificare la densità tissutale. La risonanza magnetica viene spesso utilizzata insieme alla TC per una migliore visualizzazione dei tessuti molli, specialmente nei casi di cervello, midollo spinale o bacino. Le scansioni PET possono anche essere incorporate per evidenziare le regioni metabolicamente attive all'interno di un tumore, offrendo ulteriori informazioni sulla biologia del tumore.
Queste modalità di imaging generano sezioni trasversali del corpo che, una volta compilate, formano una mappa anatomica completa. Queste mappe aiutano i medici a identificare il Gross Tumor Volume (GTV), il Clinical Target Volume (CTV) e il Planning Target Volume (PTV), ognuno dei quali rappresenta una componente cruciale nella definizione di dove e come verranno erogate le radiazioni.
Quando i pazienti cercano immagini della radioterapia, spesso vogliono capire che aspetto hanno le macchine o cosa comporta il processo. Tuttavia, le immagini più critiche sono quelle acquisite internamente: le scansioni diagnostiche e di pianificazione che consentono un trattamento preciso e sicuro.
DICOM è un formato universale utilizzato per gestire, archiviare, stampare e trasmettere informazioni nell'imaging medico. Comprende sia un formato di file che un protocollo di comunicazione. Introdotto all'inizio degli anni '90, il DICOM è diventato lo standard industriale per l'imaging radiologico ed è ampiamente adottato negli ospedali e nelle cliniche di tutto il mondo.
Nel contesto della radioterapia, DICOM va oltre la semplice memorizzazione di immagini TC o RM. Include estensioni specializzate note come oggetti DICOM RT. Queste includono:
• Rtstruct: definisce gli insiemi di strutture, come tumori e organi a rischio.
• Rtplan: contiene i dettagli tecnici su come verranno erogate le radiazioni.
• Rtdose: mantiene la distribuzione della dose calcolata nell'area di trattamento.
• Rtimage: acquisisce le immagini di verifica scattate durante il trattamento.
Le immagini DICOM consentono a più sistemi (scanner, software di pianificazione del trattamento e macchine per la somministrazione di radiazioni) di comunicare senza problemi. Una scansione effettuata su una macchina CT può essere trasferita a un software di pianificazione dove vengono disegnati i contorni, vengono eseguiti i calcoli della dose e il piano definitivo viene esportato in un acceleratore lineare per la consegna.
Queste immagini e i relativi metadati assicurano che il paziente riceva la dose corretta, nell'area corretta, con una precisione millimetrica. Consentono inoltre l'archiviazione e la revisione dei dati di trattamento, fondamentali per il controllo della qualità e il follow-up a lungo termine.
Il processo di pianificazione della radioterapia è una sequenza di passaggi altamente coordinata che coinvolge radiologi, radioterapisti, fisici medici e dosimetristi. Inizia con la fase di simulazione. Durante questa fase, il paziente viene posizionato esattamente come sarà durante il trattamento effettivo e possono essere utilizzati dispositivi di immobilizzazione per garantire la riproducibilità. In questa configurazione viene quindi eseguita una TAC.
Una volta acquisita, la scansione viene salvata in formato DICOM e importata nel software di pianificazione del trattamento. Qui, l'equipe medica identifica e delinea il tumore e gli organi adiacenti a rischio. Questo passaggio è noto come contouring ed è di fondamentale importanza. Anche pochi millimetri di distanza possono fare la differenza tra colpire efficacemente il tumore o danneggiare i tessuti sani.
Una volta definite le strutture, il fisico medico o il dosimetrista inizia la pianificazione della dose. L'obiettivo è massimizzare la dose di radiazioni al tumore riducendo al minimo l'esposizione ai tessuti normali. Algoritmi avanzati calcolano la disposizione ottimale dei fasci di radiazione per raggiungere questo equilibrio. Questi parametri vengono quindi salvati come DICOM RTPLAN.
La distribuzione della dose calcolata viene memorizzata come file DICOM RTDOSE, che fornisce una mappa 3D che mostra come le radiazioni verranno depositate in tutto il corpo. L'oncologo radioterapista esamina e approva queste informazioni prima di inviarle alla macchina per il trattamento.
I file DICOM RTIMAGE possono essere generati durante il trattamento effettivo per verificare il posizionamento del paziente e garantire che le radiazioni vengano erogate come previsto. Questa fase di verifica è fondamentale per mantenere l'accuratezza del trattamento su più sedute.
La mappatura delle radiazioni si riferisce alla visualizzazione di come la dose di radiazioni viene distribuita all'interno del corpo del paziente. Ciò è fondamentale per garantire che la dose prescritta raggiunga il tumore limitando al contempo l'esposizione ai tessuti circostanti.
I sistemi di pianificazione del trattamento possono simulare il comportamento delle radiazioni mentre attraversano diversi tessuti utilizzando i dati delle scansioni TC e RM. Queste simulazioni tengono conto delle proprietà fisiche del fascio di radiazioni e dell'anatomia del paziente.
Il risultato è una distribuzione della dose 3D, spesso visualizzata tramite linee di isodose codificate a colori. Queste linee rappresentano le aree che ricevono percentuali specifiche della dose prescritta. Ad esempio, la linea di isodose del 100% dovrebbe idealmente comprendere il volume del tumore, mentre percentuali più basse potrebbero diffondersi nelle aree adiacenti.
I file DICOM RTDOSE contengono queste informazioni di mappatura. Se visualizzati in un visualizzatore DICOM come PostDICOM, i medici possono esaminare ogni fetta, ruotare il modello e valutare la copertura della dose da più angolazioni. Ciò garantisce che il piano di trattamento soddisfi gli obiettivi clinici prima di essere eseguito.
Le immagini della radioterapia spesso si concentrano su macchine o sale per trattamenti, ma la mappatura delle radiazioni offre un'immagine più profonda, che mostra le linee invisibili che guidano il trattamento salvavita.
L'uso del DICOM in radioterapia offre numerosi vantaggi che influiscono direttamente sulla sicurezza del paziente, sull'efficacia del trattamento e sull'efficienza operativa.
Innanzitutto, DICOM garantisce l'interoperabilità. Indipendentemente dallo scanner utilizzato o dal software di pianificazione implementato, purché tutti i sistemi supportino DICOM, i dati possono fluire senza interruzioni. Ciò consente alle istituzioni di combinare e abbinare le apparecchiature senza compromettere l'integrità del flusso di lavoro.
In secondo luogo, DICOM consente la documentazione e l'archiviazione standardizzate. I piani di trattamento, le immagini e le mappe delle dosi possono essere archiviati per riferimenti futuri, consentendo ai medici di rivedere e confrontare le terapie precedenti in caso di recidiva del cancro. Questi dati storici hanno un valore inestimabile nella gestione del cancro a lungo termine.
Inoltre, i sistemi basati su DICOM consentono la collaborazione remota. Un radiologo in una città può tracciare i contorni delle strutture, mentre un fisico in un'altra può pianificare la dose, il tutto utilizzando file DICOM condivisi. Ciò è particolarmente utile nelle commissioni oncologiche multidisciplinari e nelle strutture sanitarie con competenze limitate in loco.
Piattaforme come PostDICOM sfruttano ulteriormente questi vantaggi offrendo strumenti di visualizzazione e collaborazione DICOM basati su cloud. Con PostDICOM, i team sanitari possono caricare, visualizzare, annotare e condividere file di radioterapia in tempo reale. Ciò significa tempi di consegna più rapidi, errori ridotti e un processo di assistenza ai pazienti più snello.
La radioterapia è una potente modalità di trattamento, ma il suo successo dipende dall'accuratezza e da un'attenta pianificazione. Dalla TAC o RM iniziale ai complessi algoritmi che definiscono l'erogazione della dose, ogni fase si basa su dati di imaging precisi. DICOM rende possibile questa precisione. Collega macchine, professionisti e flussi di lavoro in un sistema coeso che dà priorità alla sicurezza del paziente e all'efficacia del trattamento.
Comprendere come funziona la pianificazione delle radiazioni con le immagini DICOM è essenziale per chiunque si occupi di oncologia o radiologia. Demistifica il lavoro dietro le quinte che trasforma le scansioni astratte in piani di trattamento attuabili.
Che tu sia un professionista che esplora strumenti avanzati o un istituto che cerca un modo migliore per gestire l'imaging medico, PostDicom offre una soluzione solida. Provate oggi stesso una versione di prova gratuita di PostDiCOM e scoprite il futuro dell'imaging e della pianificazione della radioterapia basate su cloud.
![]() ![]() |
Cloud PACS e visualizzatore DICOM onlineCarica immagini DICOM e documenti clinici sui server PostDICOM. Archivia, visualizza, collabora e condividi i tuoi file di immagini mediche. |